Il Progetto Massere – Sicurezza Minori sul Web ha recentemente organizzato due eventi di grande valore presso le scuole primarie di Carimate e Montesolaro (Istituto Comprensivo"Figino Serenza"Figino Serenza”. L’obiettivo del progetto è sensibilizzare e formare sia gli studenti che le famiglie sui rischi del web, promuovendo comportamenti sicuri e consapevoli.
Gli incontri hanno coinvolto le classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie, con un programma differenziato. Per gli alunni di terza, si è trattato del primo approccio con il progetto, mentre le classi di quarta e quinta avevano già partecipato lo scorso anno, dando continuità a un’attività didattica che si evolve nel tempo.
Come di consueto, gli incontri sono stati preceduti da un sondaggio, distribuito tra gli studenti, che ha permesso loro di esprimere le proprie preoccupazioni e di segnalare le tematiche di maggiore interesse.
Il sondaggio ha incluso anche domande su tendenze e nuove mode digitali che influenzano la vita “onlife” degli studenti, ossia la loro esperienza quotidiana online.
Le problematiche emerse dalle risposte degli studenti sono state molteplici e variegate. Tra le principali tematiche affrontate ci sono state: le relazioni digitali, le dipendenze da internet, il fenomeno del gaming, il cyberbullismo, il vamping (l'abitudine di rimanere svegli fino a tardi utilizzando i dispositivi elettronici), e gli adescamenti online.
Gli esperti hanno fornito strumenti pratici per riconoscere i segnali di pericolo e strategie per tutelarsi.
Al termine degli interventi in aula, il Progetto Massere (composto dall’informatico dott. Andrea Massa, le psicologhe dott.sse Stefania Sedini e Nicole Ventura e il legale dott. Matteo Meroni) ha organizzato con la scuola primaria di Montesolaro una serata conclusiva di feedback e scambio, riservata ai genitori degli studenti. Questo incontro si è rivelato un'importante occasione per avviare un dialogo costruttivo tra il team del progetto e le famiglie, approfondendo quanto emerso durante le sessioni in classe e cercando soluzioni condivise per garantire una navigazione sicura per i ragazzi.
In particolare, si è parlato delle difficoltà che genitori e figli possono incontrare nel gestire il tempo passato online; l’obiettivo è stato quello di favorire la creazione di un ambiente sicuro in cui i minori possano esplorare il web in modo consapevole e protetto.
Il Progetto Massere si conferma una risorsa fondamentale per le scuole, con l’intento di creare una rete di protezione che coinvolga non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie e l’intera comunità scolastica. Grazie a questi eventi, gli alunni hanno acquisito maggiore consapevolezza dei rischi legati all’uso di internet e degli strumenti digitali, mentre i genitori hanno potuto arricchire le proprie competenze per affrontare insieme ai figli le sfide del mondo digitale in sicurezza.