Divesi genitori ci hanno richiesto un consiglio sull'utilizzo di un sistema di Parental Control per i propri figli su Internet.
Cos'è un Parental Control?
Letteralmente «controllo genitoriale» (spesso tradotto erroneamente con "controllo parentale") è il sistema che permette di monitorare, limitare o bloccare l’accesso a determinate attività da parte del bambino (es. siti pornografici, immagini/video violenti o pagine con parole chiave) e anche di impostare il tempo di utilizzo dei dispositivi.
Il filtraggio effettuato dai Parental Control è un sistema di tipologia automatica/meccanica, è importante quindi comprendere che non potrà sostituire Genitori nella supervisione del proprio figlio.
DOMANDE FREQUENTI:
E’ possibile installare un Parental Control sullo smartphone di mio figlio?
Certo, esistono soluzioni sia gratuite che a pagamento che permettono un monitoraggio di smartphone tablet dei propri figli.
Merita sicuramente un approfondimento Family Link di Google, aiuta a stabilire alcune regole di base per la vita digitale dei figli quando iniziano a utilizzare il loro primo dispositivo Android.
Quali sono le funzionalità principali di un Parental Control?
- Gestione delle App - Approvare o bloccare le app che tuo figlio vuole scaricare e/o utilizzare
- Content Filtering - filtrare gli accessi ai siti Web in base all'età di ciascun figlio
- Controllare il TEMPO di utilizzo - Guarda quanto tempo tuo figlio trascorre sulle sue app preferite con i rapporti sulle attività mensili o settimanali e imposta limiti giornalieri bloccando i dispositivi dei bambini quando è ora di giocare, di studiare o di dormire.
Ha sempre senso far uso di uno strumento Parental Control?
No, dipende dai casi e dal reale obbiettivo a cui si punta. Chi dice che un filtro non possa aiutare anche un adulto?
Sicuramente nella fascia d'età più bassa, il filtro permette di proteggere maggiormente il bambina da contenuti indesiderati.
ASILO: | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
ELEMENTARI: | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
MEDIE: | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
SUPERIORI: | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E' possibile limitare i contenuti (immagini e video) senza installare un Parental Control?
Certo, sul web esistono diversi sistemi per migliorare la sicurezza dei propri figli sul web. YouTube, ad esempio, ha una funzione di restrinzione dei contenuti [ne avevamo parlato YouTube - come attivare le restrinzioni per i vostri bambini], sempre YouTube ha introdotto un insieme di suggerimenti per i genitori, per gli insegnanti e per gli stessi ragazzi.
Google, il principale motore di ricerca sul web, ha introdotto SafeSearch che permette di filtrare i risultati espliciti come contenuti pornografici pur non potendo garantire una precisione del 100%.
Questo è il test di una stessa ricerca di Google con e senza Google Search attivo:
Come per i dispositivi Apple (vedi guida), anche Windows 10 prevede la possibilità di creare un profilo dedicato al propri figlio (grazie Dell Italia vediamo come fare).
Posso utilizzare un Parental Control per la mia TV?
Certo, negli ultimi anni, con la trasformazione delle TV sempre più in Digitale e raccolta di contenuti Multimediali messi a disposizione da piattaforme come Netflix, Mediaset Premium, Sky, Amazon PrimeVideo, sono nati veri propri filtri di contenuti, protetti da PIN e suddivisi per età.
Netflix (guida) ha recentemente migliorato tale servizio includendo 4 profili:
- Bambini piccoli: serie TV e film adatti a tutte le età.
- Fino alla fascia Ragazzi: serie TV e film adatti a ragazzi.
- Fino alla fascia Adolescenti: serie TV e film adatti ad adolescenti.
- Tutte le fasce d'età: tutte le serie TV e tutti i film, compresi i contenuti per adulti
Anche le console di videogiochi prevedono un Parental Control?
Certo, le console più diffuse prevedono la possibilità di inserimento di un filtro parental control. Ecco alcuni esempi:
- XBOX: (guida passo a passo) La console Xbox 360 consente di personalizzare e gestire l'accesso dei membri della propria famiglia a giochi, film e programmi televisivi. Il controllo genitori in Xbox 360 può essere utilizzato per controllare la console e l'accesso al contenuto di Xbox Live.
- PLAYSTATION: (guida passo a passo) Se un sistema PlayStation è usato anche dai bambini, i genitori o tutori possono limitare l'accesso e la riproduzione di contenuti non adatti alla loro età.
- NINTENDO SWITCH: (guida passo a passo) Per i genitori non è sempre facile tenere sotto controllo quanto tempo i propri figli passano con i videogiochi. L'app Filtro famiglia per Nintendo Switch per dispositivi smart è un'applicazione gratuita per dispositivi smart che puoi collegare a Nintendo Switch per monitorarne e limiitarne il tempo di utilizzo.
Il mio antivirus prevede il Parental Control?
Da qualche anno, i principali Antivirus prevedono (qualcuno a pagamento) una sezione dedicata al Controllo per Genitori.
Per venire incontro alle vostre esigenze abbiamo ne abbiamo analizzati alcuni: Kaspersky con SafeKids, Norton Family, ESET ha introdotto Parental Control.
Qui di seguito trovate una RACCOLTA di Guide/Tutorials/Manuali sui principali sistemi di PARENTAL CONTROL