News

RACCOLTA ARTICOLI PRINCIPALI QUOTIDIANI

Con il termine “SHARENTING” si intende quel fenomeno di  condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti come foto, video, storie che riguardano i propri figli/e.

Il termine deriva dagli Stati Uniti, dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità), anche se bisognerebbe utilizzare il termine “over-sharenting”, ovvero l’eccessiva e costante sovraesposizione online di bambini/e. Nella maggior parte dei casi questa esposizione avviene senza il loro consenso, perché troppo piccoli oppure perché il consenso non viene richiesto.

Naturalmente l'eccessiva divulgazione di informazioni (testi ed immagini) non coinvolge esclusivamente i genitori, ma anche parenti (nonni, zii) e amici, amplificandone la diffusione e relativa perdita di controllo sui contenuti.

Il GAMING, argomento sempre più discusso durante i nostri incontri con genitori e alunni, oggi vogliamo fare un focus su come poter dare al proprio figlio un videogioco adatto.

Il sistema di classificazione in base all'età PEGI (Pan-European Game Information) è stato istituito per aiutare i genitori europei ad adottare decisioni informate nell'acquisto di giochi per computer. Lanciato nella primavera del 2003, il sistema PEGI ha sostituito svariati sistemi nazionali di classificazione in base all'età e si è affermato come sistema unico attualmente utilizzato in gran parte dell'Europa, in più di 35 paesi.

Non è la prima volta che parliamo di sfide/challenge con foto e video sui binari del treno. Il focus di oggi è sulla"train planking challenge" dove i ragazzi rischiano la propria vita per un selfie o video che li ritrae in pericolosissimi contesti come strade, autostrade, tangenziali e binari ferroviari.

Due ragazzi minorenni stavano saltando la corda lungo i binari, alla stazione ferroviaria di Santa Maria degli Angeli. Si sono allontanati prima dell'arrivo di un treno, grazie all'intervento della polizia.
Gli agenti del commissariato di Assisi, intorno alle 23, sono intervenuti sul posto in seguito a una segnalazione e sono riusciti ad individuare i due ragazzi che alla vista dei poliziotti sono fuggiti.

Dopo aver informato la polizia ferroviaria di quanto accaduto, al fine di notiziare anche il capotreno, gli operatori hanno perlustrato la zona alla ricerca dei due giovani, anche al fine di scongiurare eventuali incidenti. Appurato che i ragazzi si erano allontanati e che la strada ferrata era libera, gli agenti hanno comunicato la situazione al capotreno. Nel frattempo, i poliziotti si sono appostati lungo la banchina per evitare un eventuale ritorno dei ragazzi e consentire al treno di transitare in sicurezza.

Fonte: Ansa.it

@suitelifeofjakeandkai That was a close one! 😱 #train #subway #fup #fup #comedy #funny #challenge ♬ dźwięk oryginalny - ddob

ARTICOLI CORRELATI:

 

Cosa significa? Quando è nato?

Per binge watching indichiamo l’azione di vedere consecutivamente le puntate di una serie tv, il termine si è diffuso con le piattaforme di video streaming come Netflix (in particolare), DisneyPlus, Prime Video ecc.
In particolare, il verbo binge watch acquisì notevole popolarità nel 2013, anno in cui Netflix iniziò a distribuire anche serie televisive inedite rendendo disponibili intere stagioni contemporaneamente.

Ennesimo caso di GROOMING - adescamento online, a denunciare i fatti è stato il padre della ragazzina 13enne, insospettito dall'uso frequente del cellulare da parte della figlia. Il 23enne, residente nella provincia di Padova, avrebbe stretto una relazione virtuale attraverso Instagram.

Secondo la Procura di Treviso l'intento del 23enne sarebbe stato quello di avere dei rapporti sessuali con lei.

Il social del momento, il più discusso tra i teen su tiktok, si chiama OnlyFans, un social network senza censure dove chiunque è libero postare il contenuto multimediale che desidera senza il rischio di essere bannato.

Attualmente i contenuti più diffusi sono quelli per adulti ma, per il momento, non consideriamo OnlyFans un social porno. Negli ultimi mesi le categorie in aumento sono fitness, travel e food.

Quando nasce? Chi lo ha fondato?

Nel 2016, Tim Stokely (imprenditore inglese) fonda OnlyFans con lo scopo consentire agli influencer di monetizzare personalmente i propri contenuti. Qualche anno prima aveva fondato Customs4U, dove si potevano ordinare la creazione di determinati video per adulti.