PROGETTO MASSERE
L’idea di questo Progetto nasce dalla collaborazione dell’informatico Andrea Massa e delle psicologhe cliniche Sara Oltolini, Stefania Sedini e Nicole Ventura. Inizialmente pensato per le Scuole medie inferiori, questo progetto ha trovato nel tempo attuazione anche negli Oratori.
Scopo principale è la sensibilizzazione dei ragazzi e degli adulti (genitori, insegnanti, educatori) all'utilizzo consapevole di Internet, informandoli sugli aspetti di pericolo in cui si può incorrere nell’utilizzo di internet e dei social, e riflettendo sui cambiamenti relazionali ed educativi che questi hanno comportato negli anni.
PROGETTO MASSERE
L’idea di questo Progetto nasce dalla collaborazione dell’informatico Andrea Massa e delle psicologhe cliniche Sara Oltolini, Stefania Sedini e Nicole Ventura. Inizialmente pensato per le Scuole medie inferiori, questo progetto ha trovato nel tempo attuazione anche negli Oratori.
Scopo principale è la sensibilizzazione dei ragazzi e degli adulti (genitori, insegnanti, educatori) all'utilizzo consapevole di Internet, informandoli sugli aspetti di pericolo in cui si può incorrere nell’utilizzo di internet e dei social, e riflettendo sui cambiamenti relazionali ed educativi che questi hanno comportato negli anni.
OBIETTIVI:
- Sensibilizzare i ragazzi e le famiglie ad un utilizzo consapevole di Internet.
- Informare dei pericoli della Rete sia da un punto di vista pratico che psicologico.
- Creare un dialogo ed un confronto su diverse tematiche relative all’uso di Internet/Social
- Aggiornare e aggiornarsi sulle nuove tendenze “social”
TEMI TRATTATI:
- I PERICOLI sul web (perdita del senso della realtà, cyberbullismo, sexting, grooming, pedofilia)
- Le nuove MODE/tendenze pericolose (daredevil selfie, challenge)
- STRUMENTI di controllo (Parent Control...)
LE MODALITA':
- Sondaggio conoscitivo anonimo
- Incontro/i con alunni della durata di 50/60 minuti a classe
- Newsletter mensile per genitori
- Serate rivolte ad adulti (genitori, insegnati, educatori)
- Aggiornamento in itinere dei temi in base alle richieste e ai bisogni dei destinatari
Incontro con i Genitori: