News

RACCOLTA ARTICOLI PRINCIPALI QUOTIDIANI

Scriviamo questo articolo in base agli ultimi nostri incontri con gli alunni e alcune risposte ai relativi sondaggi, sempre più ragazzi ammettono di essere affascinati dal "Deep Web" e a volte confermano di essere in grado di accedervi. Iniziamo a cercare di capire di cosa stiamo parlando.

Il Deep Web (web sommerso) è l'insieme delle risorse informative non indicizzate dai normali motori di ricerca in quanto le pagine che spider web e crawler dei motori di ricerca sono in grado di indicizzare sono meno di un decimo di quelle effettivamente esistenti.
Occorre fare attenzione a non confondersi con il dark web, il dark web è un sottoinsieme del deep web, solitamente irraggiungibile attraverso una normale connessione internet senza l'uso di software particolari perché giacente su reti sovrapposte ad Internet (darknet, la più famosa è TOR - The Onion Router con il relativo browser TOR Browser).
Progetto MASSERE - Deep Web vs Dark Web

Durante gli incontri con genitori e ragazzi, spesso parliamo di nativo digitale, immigrato digitale e tardivo digitale, oggi vogliamo dare alcune delucidazione su una parte dei nativi digitali identificati come GENERAZIONE Z.
Tale generazione comprende tutti i ragazzi nati tra il 1995 e il 2010, viene anche chiamata post-millennials.
Come si nota dagli esiti dei nostri sondaggi nelle scuole, un aspetto importante è il diffuso utilizzo di Internet sin dalla giovane età.

Analizzando gli esiti dei SONDAGGI svolti da GENITORI e DOCENTI negli ultimi mesi colpisce la preoccupazione di una buon parte per una nuova App "THISCRUSH", vediamo di capire come funziona e quali pericoli nasconde.
Letteralmente ThisCrush significa “questa cotta”, perché l’obiettivo degli ideatori era quello di dare la possibilità di superare l’imbarazzo adolescenziale di fronte a un colpo di fulmine.

Che età hanno gli utenti: la fascia d'età va dai 12 ai 15 anni

Contenuti: la maggior parte dei contenuti sono di violenza, spesso a sfondo sessuale. il destinatario non può rispondere direttamente, proprio per questo motivo spesso pubblica le discussioni su Instagram per denunciare l'accaduto magari attraverso una storia che si autodistrugge dopo 24 ore.
I messaggi inviati vengono chiamati Crush, in quanto pensati per segnalare il proprio interesse verso una persona.

Anonimato: SI, come già visto per altri Social (Ask.fm, Whisper e Sarahah) anche qui è possibile commentare nascondendo la propria identità.
Recentemente queste App sono state accusate di essere veicoli di violenza in Rete e cyberbullismo.

Progetto MASSERE - Alla scoperta di ThisCrush

Negli ultimi mesi sono comparsi su youtube Tutorial per connettere ThisCrush al proprio profilo Instagram. Qui potete vedere una guida in italiano.

Negli scorsi mesi abbiamo parlato di come l'utilizzo intensivo di dispositivi elettronici quali smartphone e tablet stanno causando problemi sulla postura e del sonno (vamping), oggi vogliamo dedicare l'attenzione alla vista.
In occasione della giornata mondiale della vista, sono stati proprio gli oculisti a lanciare un allarme confermando i ragazzi passano troppe ore fissi sul telefonino stimando che nei prossimi dieci anni, il 40% degli under 25 avrà seri disturbi visivi.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità infatti almeno otto casi su dieci di persone affette da queste patologie potrebbero essere evitate cura e prevenzione.
Attualmente il 30% della "popolazione digitale" sviluppa un difetto visivo, prevalentemente miopia. Il 70% soffre di disturbi visivi come la difficoltà di messa a fuoco e di lettura, la secchezza oculare, il mal di testa.

ARTICOLI CORRELATI:

Il Fatto Quotidiano: Miopia, il 70% della popolazione digitale sviluppa qualche problema [Leggi articolo completo]

Libero Quotidiano: Miopia, boom tra i più giovani: colpa dei dispositivi elettronici come gli smartphone. "Rischio cecità" [Leggi articolo completo]

TGCOM24: Allarme miopia tra i giovani: tutta colpa degli smartphone. Preoccupazione tra gli oculisti. Intanto si celebra la giornata mondiale della vista: in molte città italiane sarà possibile sottoporsi a un check up gratuito [Leggi articolo completo]

 


Andrea MassaAutore:
Andrea Massa
Resp. INFORMATICO - Progetto MASSERE

Nel periodo di vancanze ed oratori estivi, cerchiamo di rispondere alla domanda di una mamma preoccupata.

<<Mio figlio ha terminato la 5a elementare e mi ha chiesto il permesso di aprire dei Social (Facebook, Instagram e SnapChat). Esitono limiti di età? Quali?>>

Partiamo dal fatto che molte volte durante i nostri incontri nelle scuole molti ragazzi affermano di possedere account social senza avere l'età necessaria e spesso di nascosto dai genitori.
I nostri sondaggi effettati nelle scuole, fanno notare come il primo smartphone viene consegnato nelle mani del figlio tra i 6 e 9 anni (54%) e tra i 10 e 12 anni (42%), tutti questi dispositivi si connettono in internet (i dati dell'a.s. 2016-2017 conferma che più del 95% naviga sul web).

Rispondiamo oggi ad Alessia, una mamma che ha seguito un nostro incontro nella scuola si suo figlio; Alessia ci chiede se l'utilizzo eccessivo da parte dei nostri figli di smartphone possa provocare danni fisici alla schiena e alla vista.
Degli aspetti psicologici come dipendenza e I.A.D. ne abbiamo parlato altre volte, oggi ci soffermiamo più sulle problematiche fisiche.

Beh, cominciamo a dire che chi più, chi meno siamo tutti dipendenti da Smartphone, provate a guardarvi in giro su un treno, in una stazione, in un parco, in metro e diteci: Quante persone hanno il naso appiccicato allo schermo di un telefono?
Questa tendenza del controllare notifiche e utilizzare in maniera quasi ossessiva lo smartphone può provocare dei distubi fisici, soprattutto nella fascia dei ragazzi in via di sviluppo (mal di schiena, mal di testa unito al dolore al collo e alle spalle).

Iniziamo da SCHIENA e POSTURA, ci sono molti studi sulla correlazione tra postura e cellulari.

QUALCHE SUGGERIMENTO:

La cosa principale è prendere consapevolezza dei rischi, e quindi smartphone e Tablet in modo adeguato. La sindrome Text Neck: ovvero una condizione non fisiologica del rachide cervicale che viene sottoposto ad un sovraccarico eccessivo e ad uno stress ripetuto [Es. la postura del collo mentre usiamo uno smartphone].
La testa di un adulto pesa oltre 5 chilogrammi, ma inclinandola verso il basso il “peso percepito” dal collo aumenterà notevolemente, evitiamo quindi di inchinarci troppo mentre siamo al telefono, risulta molto importante quindi guardare il display del proprio smartphone senza inclinare la testa, mantenendola dritta, e senza piegare il collo.
Il Tablet è consigliabile utilizzarlo appoggiandosi ad un tavolo e non sulle gambe per evitare che si generi un’iperflessione del collo.
Ricordatevi sempre che per ogni 15 minuti. di utilizzo dovreste fermarvi 2-3 minuti.


Il secondo aspetto fisico da tenere in considerazione è la VISTA, durante i nostri sondaggi, quasi l'80% degli alunni ci conferma di andare a letto con lo smartphone e di passare mediamente 2-3 ore al buio chattando, giocando o guardando video danto vita alla pericolosa tendenza di cui abbiamo già parlato in altri articoli: il VAMPING.
E' molto importante far capire ai propri ragazzi che la luce emanata da smartphone e tablet non solo è causa di insonnia e malessere, ma può anche danneggiare la vista.
L'occhio è predisposto per difendersi dagli effetti dannosi della luce: la pupilla si restringe, le palpebre si socchiudono, lo squardo si distoglie automaticamente per evitare che la luce entri troppo intensamente nella retina, provocandone il danneggiamento, un'esposizione a lungo può compromettere queste difese naturali e peggiorare gli effetti.
Inoltre tutte le persone, soprattutto i ragazzi, hanno bisogno di dormire e andare a letto con il cellulare non aiuta!


Negli ultimi mesi aumentano i casi della nuova sindrome del 'pollice da smartphone', ossia dei dolori alla base del pollice causati dall'uso continuo del dito sullo smartphone.
Gli studiosi iniziano a farci notare che il modo in cui utilizziamo le nostre dita con lo smartphone non è naturale, e che, a lungo andare, potrebbero esserci delle conseguenze negative.
L’allarme è soprattutto per i bambini, che ormai iniziano ad utilizzare dispositivi elettronici già prima di andare all'asilo.

ALCUNI ARTICOLI SUL TEMA:

[La Repubblica] - "Via smartphone e tablet dalle mani dei bambini. Rischiano la sindrome da occhio secco"

[Focus] - Niente smartphone dopo le 21.00: risucchiano energie

[OK SALUTE] - Adolescenti: dormono poco per colpa dello smartphone e rischiano la salute

[FANPAGE.IT] - Tablet e smartphone, così i device vi rovinano la postura e l’umore

[OK SALUTE] - Hai la sindrome del “pollice da smartphone”? E' una forma di tendinite causata dai troppi messaggini digitati sul touchscreen: ecco come prevenirla

 

Andrea MassaAutore:
Andrea Massa
Resp. INFORMATICO - Progetto MASSERE