FaceApp, l'applicazione che ti fa invecchiare è sicuramente tra le mode degli ultimi giorni, ma come funziona? Quali pericoli si nascondono dietro alle nostre foto?
E' impossibile non aver visto qualche vostro amico/a invecchiato visto che quest'app sta invadendo le bacheche dei principali Social, da Facebook a Instagram, da Twitter a WhatsApp sembra essere diventata la vera tendenza dell'estate. Sono ormai milioni i post condivisi negli ultimi giorni, tanto che è diventato virale l'hashtag #FaceAppChallenge.
Ma facciamo un po' di chiarezza rispondendo a qualche domanda che oggi pomeriggio mi ha fatto una mamma.
E' una nuova App? La risposta è NO, l'applicazione ha due anni, (sviluppata da Wireless Lab, società russa fondata da Yaroslav Goncharov), che utilizza l’Intelligenza Artificiale per elaborare le foto ed applicare particolari filtri al volto. Uno di questi semplicemente ti invecchia. In passato l'applicazione era stata accusata per aver inserito filtri etnici.
Come funziona? Il funzionamento è semplicissimo, dopo aver scaricato l'applicazione è sufficiente scattarsi una foto o sceglierla dalla libreria e sarà possibile modificare il volto: dall'acconciatura fino all'età (è presente la funzione che invecchia, ma anche quella che ringiovanisce). E' possibile anche cambiare sesso, trasformarci in uomini o donne.
L'App è gratuita o a pagamento? L'App è gratuita, attenzione a parte quello per l’età e pochi altri, il resto degli effetti è a pagamento: per sbloccarli, è previsto un abbonamento.
[Leggere bene le condizioni]
Sembra divertente! Che pericoli può avere? Certo l'App sembra essere veramente divertente, è giusto però riflettere su alcuni aspetti: oltre a quello economico (evitiamo di trovare attivati stupidi abbonamenti sui telefonini dei propri figli) bisogna pensare alla privacy.
Alla base di FaceApp ci sono algoritmi di Intelligenza Artificiale. «Abbiamo sviluppato una nuova tecnologia che sfrutta le reti neurali per modificare in maniera realistica il volto nelle foto» ha spiegato a TechCrunch il fondatore e Ceo, Yaroslav Goncharov. «Il nostro principale elemento di differenziazione è il fotorealismo. Dopo aver applicato un filtro, è ancora la tua foto. Altre app cambiano intenzionalmente un'immagine in un modo divertente, ma non più una foto reale».
Ora vi lascio con qualche domanda/provocazione:
- Vi siete preoccupati di leggere le condizioni di privacy prima dell'installazione?
- Bello quel nuovo telefono che fanno vedere in TV, si sblocca da solo con il mio volto. Come funzionerà?
Fonte: Il Sole 24 Ore [16-07-2019] - FaceApp, come funziona l’App russa che ti invecchia [Leggi articolo completo]
Video: La Repubblica [16-07-2019]: I social si riempiono di volti invecchiati: FaceApp torna virale
Altri articoli sull'App:
- Corriere della Sera [16-07-2019]: FaceApp Challenge, la moda dell’estate di fotografarsi da vecchi
- AGI [16-07-2019]: Che cosa è FaceApp, come funziona e perché tutti ne parlano ora
- Quotidiano.Net [16-07-2019]: FaceApp, come funziona la app che invecchia (ma attenzione alla privacy)
- Il Giornale.it [16-07-2019]: Impazza la FaceApp mania, i vip pubblicano sui social le foto da vecchi
- Wired [16-07-2019]: Vuoi vedere come sarai da vecchio? FaceApp te lo mostra in un clic
- Wired [18-05-2017]: I quadri del museo sorridono con FaceApp
Autore:
Andrea Massa
Resp. INFORMATICO - Progetto MASSERE